A2A entra nella compagine sociale

Fondazione Campus Edilizia Brescia ETS > News  > A2A entra nella compagine sociale

A2A entra nella compagine sociale

A2A aderisce alla Fondazione Campus Edilizia Brescia

L’ingresso della multiutility per contribuire allo sviluppo di modelli di rigenerazione urbana sostenibile

Modelli di sviluppo urbano attenti alla sostenibilità. È in questo solco che si inserisce l’attività della Fondazione Campus Edilizia Brescia, Ente del terzo settore che conta sulla partecipazione attiva di istituzioni, organizzazioni associative, centri di ricerca e accademie per affiancare, se richiesto, le Pubbliche amministrazioni nelle loro scelte politiche relative alla trasformazione urbana del territorio bresciano. Un percorso condiviso dal Gruppo A2A che, nelle scorse settimane, ha aderito alla Fondazione.

La preziosa collaborazione della multiutility porterà un indubbio beneficio all’azione intrapresa dalla Fondazione Campus Edilizia Brescia. La rigenerazione urbana è un processo complesso e multidimensionale, dove energia, acqua e ambiente sono temi centrali nello sviluppo di progetti che guardano a un rinnovamento sostenibile dei territori in linea con gli obiettivi green del quadro internazionale ed europeo. La formalizzazione dell’ingresso di A2A in Fondazione Campus Edilizia Brescia rende ancor più chiaro l’impegno supportare le scelte strategiche delle Amministrazioni rendendo ancor evidenti le correlazioni fattuali con temi di grande rilevanza, quali il risparmio energetico e le energie rinnovabili, per cui le competenze di A2A potranno dare un contributo sostanziale.

Massimo Angelo Deldossi, presidente Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets

 

La rigenerazione urbana non può prescindere dai temi della transizione ecologica. Le competenze di A2A su questi fronti saranno messe a disposizione della Fondazione, contribuendo alla costruzione di modelli urbani più sostenibili, efficienti e resilienti.  A2A può offrire soluzioni concrete grazie all’esperienza nell’efficienza energetica, nelle rinnovabili e nello sviluppo del teleriscaldamento di nuova generazione, tre leve strategiche per un futuro a basse emissioni. Ma questa adesione non è solo un modo per portare know-how: è anche un’occasione preziosa di ascolto e confronto. Il dialogo con istituzioni, professionisti e stakeholder locali, in un contesto operativo come quello della Fondazione, è fondamentale per generare visioni condivise e progettare insieme il futuro della città.

Giovanni Comboni, vicepresidente di A2A